Presentazione AIL – Dott.ssa Michela Zenarola

Aviano, 05 febbraio 2020

Spett.le team AIL,
Mi chiamo Michela Zenarola, ho 25 anni (classe 1994) e mi sono laureata in Farmacia presso l’Università degli Studi di Trieste nel 2018. A novembre 2019 ho vinto una borsa di studio come study coordinator presso il Centro di Riferimento Oncologico di Aviano (CRO) – IRCCS grazie ai fondi stanziati dall’AIL. Il mio ruolo è finalizzato principalmente alla gestione dati del Registro Trapianti Europeo dell’EBMT e al compimento degli studi clinici ad esso correlati.

Il registro è uno strumento fondamentale per le attività di ricerca e formazione dell’EBMT (European
Society for Blood and Marrow Transplantation) e del corrispettivo italiano GITMO (Gruppo Italiano per il Trapianto di Midollo Osseo, cellule staminali emopoietiche e terapia cellulare), che sono organizzazioni deputate alla raccolta dati relativi ai trapianti di cellule staminali emopoietiche includenti tutte le terapie che si fondano su cellule vive modificate e non, come i CAR-T. In questo modo i professionisti del settore possono al contempo inserire e/o ottenere informazioni utili per l’esecuzione di studi clinici, che hanno lo scopo di valutare le tendenze epidemiologiche e infine migliorare le condizioni di vita dei pazienti.

Come data manager mi occupo dell’inserimento dati relativi ai trapianti effettuati presso la SOSD
Oncoematologia Trapianti Emopoietici e Terapie Cellulari, la cui responsabile è la Dott.ssa Mariagrazia
Michieli.
L’immissione dati avviene in un database centrale a cui si accede attraverso la piattaforma online
PROMISE, che verrà presto sostituita dalla neonata MACRO.
Vista l’importante mole di lavoro cui il nostro istituto deve far fronte, frequentemente i data manager non riuscivano a rimanere al passo con l’inserimento delle informazioni relative ai trapianti.
Grazie però alla presente borsa di studio bandita dal CRO possiamo vantare una registrazione accurata e puntuale dei dati che ci permette di ottenere l’accreditamento italiano GITMO ed europeo EBMT consentendo al nostro Centro di possedere i requisiti necessari per l’accreditamento obbligatorio CNT/CNS e JACIE dei centri trapianto.

Inoltre, grazie alla possibilità di ottenere un ampio numero di informazioni relative ai trapianti e alle condizioni di salute dei pazienti sottoposti al trattamento, il reparto di Oncoematologia Trapianti Emopoietici e Terapie Cellulari è in grado di partecipare alla realizzazione di studi clinici di varia natura, portando lustro al nostro istituto. In particolare, in qualità di study coordinator, sono la responsabile di tutti gli studi che la società italiana GITMO ed europea EBMT propongono in tema trapianti.
Il Clinical Trial Office (Ufficio studi clinici controllati), di cui faccio parte, si occupa del coordinamento e della corretta progressione degli studi clinici presso il nostro Centro, garantendo la buona pratica clinica e un elevato controllo qualità.

Distinti saluti,

Dott.ssa Michela Zenarola

Lascia un commento