Con 20.000 volontari e 81 sezioni provinciali da oltre 45 anni AIL promuove e sostiene la ricerca scientifica per la cura delle leucemie dei linfomi e del mieloma.
Non ti costa nulla, perché non è una tassa in più, ma una quota di imposte destinata alle organizzazioni non profit.
L’A.I.L. di Pordenone nasce nell’agosto del 2000 per iniziativa di un gruppo di volontari di Sacile e Caneva.
Da subito inizia la sua attività con la Campagna delle “Stelle di Natale” e impegna i primi fondi raccolti nell’acquisto di pompe infusionali destinate…
Questa è sicuramente la manifestazione più importante, la potremmo definire “storica” per il tempo che conta e per tutto quello che ha permesso di fare. Grazie alle Stelle, infatti, l’AIL è divenuta una delle Associazioni non profit più importanti del Paese.
Le “Uova di Pasqua” insieme alle “Stelle di Natale” sono sicuramente le manifestazioni più importanti che hanno permesso all’Associazione di raccogliere e stanziare fondi per la ricerca per far sì che le leucemie, i linfomi e il mieloma siano mali sempre più guaribili
Il progetto unico in regione e a titolo sperimentale per tutto il territorio pordenonese, prevede l’assistenza sanitaria da parte di medici e infermieri del Reparto Pediatria Oncologica, direttamente presso il domicilio del bambino con un auto donata dall’AIL.
Il volontario AIL è una persona disponibile, una persona che si mette in gioco, una persona che ama.
Donare il tuo tempo significa aiutarci nelle manifestazioni di piazza e affiancare le sezioni provinciali nelle loro attività!
Ogni giorno abbiamo bisogno di persone che ci aiutino a lavorare per costruire la certezza di un futuro migliore. Impegnarci su questo grande progetto è possibile solo grazie alla vostra collaborazione.