Formazione Volontari AIL PN

👩‍🏫 Formazione #Volontari Ail 👩‍🏫
👉 Quando, dove e ora?
25.11.2022 – San Vito h 20.00-22.00
👉 Chi?
Introduzione a cura del Presidente di AIL Pordenone Aristide Colombera e di un consigliere AIL Pordenone.
Presentazione a cura delle psicologhe Dott.ssa Mariutti Giulia e Dott.ssa Arianna Pezzutto.
👉 Descrizione evento
Dal 2020 AIL Nazionale crede nell’importanza di prendersi cura di coloro che sono il principale “motore e carburante” dell’associazione: i suoi volontari. Lo ha voluto fare in modo concreto, offrendo uno spazio strutturato di formazione guidato da professionisti psicologi.
Anche AIL Pordenone ha accolto questa sfida dedicando due psicologhe al progetto e intraprendendo una formazione, ritagliata su misura, per il gruppo di volontari che fanno parte del consiglio associativo e del gruppo autisti.
Il progetto però non si è fermato qui e vuole ora rivolgersi e coinvolgere tutti i volontari che, con modi e tempi diversi, danno il loro contributo prezioso alla realtà associativa di AIL Pordenone,
permettendo la concretizzazione di diversi interventi che supportano, in modo diretto o indiretto, malati e i loro famigliari.
È stata quindi organizzata una serata, della durata di 2 ore (dalle h 20.00 alle h 22.00), che verrà svolta a San Vito, venerdì 25 Novembre 2022; l’obiettivo è coinvolgere i volontari AIL della zona.
Durante l’incontro, dopo una breve introduzione svolta dal presidente Aristide Colombera e un consigliere associativo, le psicologhe Giulia Mariutti e Arianna Pezzutto accompagneranno i partecipanti in un breve momento formativo rispetto a ciò che significa donarsi in un’associazione come AIL, soffermandosi sulle difficoltà, ma anche opportunità che ciò significa.
Si cercherà di offrire alcuni spunti di riflessione, ma anche consigli operativi utili ad affrontare le più comuni dinamiche in cui il volontario si trova coinvolto durante il suo servizio. Una serata pensata per prendersi cura dei volontari, per spiegare quanto prezioso sia il loro servizio e per farli conoscere meglio la realtà
associativa di cui fanno parte.

Lascia un commento