Festa pensionamento Anna Fedora Nascimben

Venerdì 4 marzo, ho festeggiato con colleghi, amici e famiglia la mia festa di pensionamento.

La festa si è svolta presso una splendida Location, situata a Marsure di Aviano e messa a disposizione dalla Fondazione Lama e dal presidente dell’ AIL, Aristide Colombera

Il mio percorso professionale nell’ambito sanitario è stato molto lungo e ho avuto l’opportunità di fare più
esperienze infermieristiche in settori operativi diversi.
Ho iniziato nell’ambito dell’emergenza presso il Centro di Rianimazione, setting operativo con una notevole
complessità assistenziale e di forte impatto psicologico trattandosi di pazienti molto critici che però mi ha
permesso di acquisire molte conoscenze e competenze.

Successivamente ho lavorato in Chirurgia e nel 1996, quando sono rientrata dalla maternità sono stata
trasferita presso il reparto di Pediatria ed è stata la mia sede operativa fino alla pensione.
Nel corso degli anni la Pediatria ha subito notevoli cambiamenti, c’è stato un importante turnover del
personale medico ed infermieristico, con il cambio anche dei Primari, l’allora dottor Leopoldo Peratoner è
stato sostituito nell’anno 2007 con l’attuale dott. Roberto Dall’Amico.
Anche dal punto assistenziale ci sono stati dei significativi cambiamenti:
anzitutto c’è stato un progressivo aumento del numero dei bimbi ricoverati e degli accessi di Pronto
Soccorso Pediatrico ed è cambiata anche la tipologia delle patologie che attualmente vediamo.
Molti ricoveri sono legati a pazienti affette da disturbi del comportamento alimentare e altri problemi legati
alla sfera sociale
Poi, nel 2009 sono stata nominata Referente infermieristica del Dipartimento Materno Infantile e quindi mi
sono occupata dei due Punti Nascita comprensivi dei Reparti di Ostetricia, Pediatria e Neonatologia.
Con tutte le coordinatrici dei vari reparti abbiamo realizzato molti progetti ed in particolare abbiamo
sostenuto il progetto dell’OMS/ UNICEF “ Ospedale Amico Del Bambino”.
Entrambi i Punti Nascita sono stati insigniti di questo prestigioso certificato, riconoscendo la qualità del
servizio svolto e soprattutto nel dare sostegno, supporto e aiuto alle neo mamme nel corso
dell’allattamento esclusivo al seno.
Nella realizzazione di questo progetto che prevede la conoscenza e l’applicazione dei 10 Passi UNICEF da
parte di tutto il personale che opera nel percorso nascita, ha collaborato con noi la Dott.ssa Julia Bomben la quale è stata sostenuta negli anni dall’ associazione AIL
Devo dire che grazie al Presidente dell’associazione perché anche come Pediatria abbiamo realizzato diversi progetti come ad esempio l’avviato e consolidato servizio di assistenza domiciliare, con la messa a disposizione delle auto e dell’ ambulatorio mobile, mezzi che vengono usati per andare a casa del piccolo paziente ed effettuare tutta una serie di prestazioni infermieristiche che possono essere eseguite a domicilio.
Inoltre AIL ci sostiene anche nell’acquisizione di risorse umane come l’Inf. Giulia Bellotto, molto preziosa in
questo periodo particolarmente critico per la carenze di infermiere e la Psicologa Arianna Pezzutto che
offre un valido aiuto e sostegno a mamme e bambini malati. Oltre a questo ci sono tantissimi altri aiuti che
l’AIL ci ha dato come pediatria e molti aiuti concreti li offre a famiglie che stanno vivendo un percorso particolarmente difficile a causa della malattia del proprio figlio.
Grazie al dott. Dall’Amico molti altri progetti sono stati avviati in ambito pediatrico e neonatologico vedi la
scuola in pediatria, la pet terapia, la musicoterapia, il Centro dei DCA ecc.
Ritornando al mio percorso professionale devo dire che ho avuto la fortuna di svolgere il mio ruolo sempre
con passione ed inoltre ho avuto il privilegio di lavorare con dei veri professionisti: infermiere, ostetriche,
personale di supporto, medici, pediatri e ginecologi, tutti molto attenti anche all’aspetto relazionale e
umano e per questo li ringrazio molto.
Ora per me inizia un nuovo percorso di vita e per ora devo ancora rendermi conto di questo nuovo status
ma il tempo in questo aiuterà molto.

Anna Fedora Nascimben

 

Lascia un commento