AIL e Psicologia
AIL a favore della psicologia: un sostegno che dura da anni.
Sono anni che AIL Pordenone, in modo lungimirante, crede nell’importanza della psicologia.
Un primo aspetto è quanto la figura dello psicologo possa essere utile per chi affronta una malattia oncologica (sia per il malato stesso, ma anche per un suo familiare).
Rispetto a questo, AIL ha dato grande supporto alla realtà oncologica pediatrica territoriale. Dal 2019 la dott.ssa Arianna Pezzutto integra infatti il sostegno psicologico offerto dall’Azienda Sanitaria Friuli Occidentale offrendo interventi psicologici a domicilio rivolti a bambini\adolescenti con diagnosi oncologica, che vivono nel Pordenonese o in zone limitrofe, oppure ai loro fratelli\sorelle sani.
Negli ultimi anni, inoltre, la sezione AIL di Pordenone (con il sostegno di quella Nazionale) ha riconosciuto quanto la psicologia possa essere vantaggiosa anche nella formazione dei volontari, per aver cura del benessere dell’associazione stessa.
Alla dott.ssa Pezzutto si è aggiunta quindi come collaboratrice AIL, nel 2020, la dott.ssa Giulia Mariutti: insieme le psicologhe stanno accompagnando i volontari in serate di formazione (il progetto è in via di sviluppo e modifica, di anno in anno).
Quanto AIL creda e sostenga l’attività psicologica è dimostrato ulteriormente dai preziosi momenti di formazione organizzati da AIL Nazionale e rivolti a tutti i professionisti psicologi che in Italia collaborano con le sezioni AIL territoriali.
Giulia Mariutti e Arianna Pezzutto hanno quindi avuto modo, in più occasioni negli ultimi anni, di recarsi a Roma per formarsi sul progetto della Scuola Nazionale del Volontariato e per poterlo poi adattare alla realtà pordenonese. Arianna Pezzutto ha partecipato, inoltre, agli incontri rivolti agli psicologi che si occupano di offrire sostegno psicologico ai malati oncologici, adulti o bambini, e\o ai loro familiari in tutta Italia.